La storia della “Residenza assistenziale Sanitaria Maggi” è indissolubilmente legata alla sua mission: Offrire agli anziani non autosufficienti e alle loro famiglie i servizi sanitari, riabilitativi, assistenziali ,ricreativi religiosi e culturali al fine di garantire loro un ottimo livello di benessere psico-.fisico.
La missione dell’ Ente si concretizza grazie al lascito della famiglia Maggi nel 1774 dell’omonimo palazzo in via G. Marconi, 20 a Castrezzato ,oggi sede della Casa di Riposo Maggi e fulcro di differenti servizi legati al benessere dell’ anziano e non solo. La carta dei servizi offerti ai nostri ospiti è sempre andata in crescendo per venir incontro alle esigenze degli ospiti e le loro famiglie, nonché ad una società sempre in cambiamento.
Per questi motivi, dal 2000 la Casa di Riposo Maggi si è aperta al pubblico con un servizio di riabilitazione/Fisioterapia aperto a tutti.
Nel corso degli anni abbiamo ampliato e ottimizzato i Servizi grazie a personale medico specializzato. I principi che guidano l’ Ente rimangono, però, invariati e direttamente collegati all’ azione di tutti i nostri operatori: Il nostro punto fermo è la CENTRALITA’ DELLA PERSONA, all’ospite deve essere sempre riservato grande rispetto per quella dignità che gli deriva non dall’autosufficienza o dalle capacità cognitive ma dall’essere persona.
AUTONOMIA DELLE SCELTE, L’ospite deve potersi sentire come a casa propria nella possibilità di assumere scelte autonome, decidere del proprio tempo, incontrare persone a lui care, partecipare attivamente ad ogni decisione che lo riguardi. La residenza è la sua casa.
COMPETENZA E QUALIFICAZIONE DELLE CURE, L’ospite deve poter usufruire di cure adeguate, continuative e tempestive in relazione ai suoi bisogni di salute. Devono essere evitati la trascuratezza, l’accanimento terapeutico, l’uso dei farmaci o metodi che possono ledere la libertà individuale se non in casi motivati e straordinari.
QUALITA’ DELLA VITA, La residenza vuole offrire un buon comfort alberghiero costituito dall’igiene degli ambienti e dalla piacevolezza degli stessi, dalla qualità del cibo, da una qualificata capacità di soddisfare i bisogni attraverso relazioni caratterizzate da rispetto, calore umano, rispetto della privacy e della libertà personale.
RELAZIONE INTERPERSONALE, Le relazioni interpersonali devono essere caratterizzate dal sorriso, dalla cortesia e dalla capacità di ascolto. Nel rispetto delle indicazioni espresse dall’ospite, l’istituzione si impegna nel facilitare i rapporti con la comunità e le persone per lui significative.